top of page

Cenni storici

Una storia fatta di persone

Sezze, città di fondazione romana - ma che presenta persino tracce di insediamenti preistorici - è situata nella parte occidentale dei Monti Lepini e domina sulla palude pontina dai suoi 319 metri ospitando nel suo campo superiore una valle un tempo ricca di boschi e di pascoli e nel suo campo inferiore i terreni ancora oggi destinati a scopo agricolo. Durante il Medioevo il piccolo centro fu sede vescovile già dai primi decenni dell’anno Mille (1036 d.C.) con una popolazione esigua ma divisa nelle fazioni di popolari e cavalieri e fra Due e Trecento si strutturò nelle sue varie contrade o decarcie. Di quest’epoca ci restano fortunatamente diverse testimonianze archeologiche, la Cattedrale di Santa Maria, i resti delle antiche mura visibili in Piazza S. Lorenzo e l’omonima Chiesa, la disposizione delle porte di accesso alla Città; tutto ciò ci suggeriscono il fascino di quel che era la Sezze antica. Al duomo si aggiungono, quindi, numerose altre testimonianze architettoniche come la Chiesa di S. Bartolomeo, il Palazzo Vescovile (già Chiesa di S. Paolo dal XIV sec.), la Chiesa di Santa Parasceve e palazzi come quello dei Normisini o quello dove oggi insiste l’Antiquarium comunale. Camminare nella Città vecchia, fra gli stretti e tortuosi vicoli del centro storico ci permette, quindi, di rivivere un poco l’atmosfera di altri tempi, di percepire anche la semplicità con cui in epoche più recenti la popolazione di Sezze ha vissuto il paese con le sue botteghe (oggi scomparse), e i suoi punti di incontro come lo erano per le donne l’antica Piazza Pia (oggi De Magistris), o il lavatoio in località Gattuccia. Sezze oggi con il suo patrimonio storico, religioso, folclorico, naturalistico, culinario ci invita ad una visita per conoscere la sua millenaria storia e per perderci in un fascino senza tempo che si snoda fra mito e realtà. Tra il mito del famigerato fondatore, Ercole, che avrebbe fondato la città come sua ultima fatica,  e figure storiche  artisti e menti illustri che hanno portato lontano nel tempo il nome della Città.

De Viris Illustribus

La nostra città si fregia di aver avuto fra i suoi concittadini numerosi nomi che nel corso dei secoli hanno goduto di grande fama per le loro doti artistiche, culturali e mistiche. Veniamo a presentarne qualcuno...

I grandi nomi

Via Gioberti SNC, Sezze - LT, 04018

Seguici anche sui social

Clicca qui

logo di instagram
@prolocoaps_sezze
facebook
Pro Loco aps Sezze
bottom of page